 |
|
WWF Italia |
 |
|
Ottobre 2014 |
 |
|
Aumentare l’attenzione sul problema dei crimini di natura. Creare una campagna virale ad alto tasso di notiziabilità. |
 |
|
Presidiare una location ad alto traffico con un’installazione altamente visibile e impattante. Lasciare, come unico indizio durante la fase teaser, un hashtag per aumentare la viralizzazione. Svelare il messaggio con una live performance in grado di far vivere l’installazione. |
 |
|
Milano, Piazzale Cadorna |
 |
|
Mai Tai, in collaborazione con WWF Italia Onlus, ha realizzato un’attività di sensibilizzazione contro i crimini di natura. In occasione del lancio della campagna nazionale “STOP AI CRIMINI DI NATURA: DA CHE PARTE STAI?” è stata posizionata in Piazzale Cadorna a Milano una riproduzione in 3D del cadavere di un rinoceronte ricoperto da un telo bianco da cui spuntava il muso con il corno asportato. L’installazione è stata delimitata come fosse una vera scena del crimine con un nastro riportante l’hashtag “#chièstato?”, e “abbandonata” per un giorno intero accendendo la curiosità delle persone e scatenando dibattiti tra gli utenti del web (https://it.yahoo.com/notizie/il-finto-rinoceronte-morto-a-milano-scatena-gli-utenti-di-facebook-152938330.html?vp=1). Il giorno successivo, presso l’installazione, è stato organizzato un media meeting con giornalisti delle principali testate italiane che sono stati accolti da una live performance: 4 ragazzi vestiti da agenti della polizia scientifica e dotati di una valigetta per i rilevamenti hanno animato la scena cercando le prove per incastrare il colpevole. |
|
|
|